-
Articoli recenti
- 22 FEBBRAIO 2022 “EUROPA E COMPETENZE: IL DIRITTO ALLO STUDIO E AL LAVORO AI TEMPI DEL PNRR” Camera dei Deputati Sala del Cenacolo Palazzo Valdina
- 22 FEBBRAIO 2022 “EUROPA E COMPETENZE: IL DIRITTO ALLO STUDIO E AL LAVORO AI TEMPI DEL PNRR” Camera dei Deputati Sala del Cenacolo Palazzo Valdina
- INTERVISTA DELL’AVV.MAURIZIO DANZA SU SHARING TV SU RICONOSCIMENTO TITOLI ESTERI E CERTIFICAZIONE COMPETENZE
- INTERVISTA DELL’AVV.MAURIZIO DANZA SU SHARING TV SU RICONOSCIMENTO TITOLI ESTERI E CERTIFICAZIONE COMPETENZE
- IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE IL RICORSO DELLO STUDIO LEGALE DANZA PER ELUSIONE DEL GIUDICATO ANNULLA I NUOVI DECRETI DI RIGETTO SU ABILITAZIONI ALL’INSEGNAMENTO IN ROMANIA E CONDANNA IL MINISTERO AD EMANARE TUTTI I DECRETI DI RICONOSCIMENTO ENTRO 30 GG .
Commenti recenti
Angela Di Fabio su INTERVISTA DELL’AVV.MAURIZIO D… Angela Di Fabio su VITTORIA TOTALE DELLO STUDIO L… angela di fabio su PUBBLICATO IL MANUALE LINEAMEN… avvdanza su SECONDO LA CASSAZIONE NON SI P… angela di fabio su CORTE DI GIUSTIZIA DELL’ UNION… Archivi
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- luglio 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- Maggio 2020
- gennaio 2020
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- settembre 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- settembre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- marzo 2015
- novembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Maggio 2013
LA TENURE-TRACK NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. PREVISIONE DI UNA SPECIFICA DISCIPLINA ANCHE PER GLI ENTI DI RICERCA DOPO L’INTESA DEL 11 MAGGIO 2012.
LA TENURE-TRACK NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. PREVISIONE DI UNA SPECIFICA DISCIPLINA ANCHE PER GLI ENTI DI RICERCA DOPO L’INTESA DEL 11 MAGGIO 2012..
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA TENURE-TRACK NELL’ORDINAMENTO ITALIANO. PREVISIONE DI UNA SPECIFICA DISCIPLINA ANCHE PER GLI ENTI DI RICERCA DOPO L’INTESA DEL 11 MAGGIO 2012.
Di Maurizio Danza Arbitro Pubblico impiego La “tenure-track” termine tradotto solitamente con la locuzione “in attesa di Conferma in Ruolo a Tempo Indeterminato”, è una procedura consolidata a livello internazionale attraverso la quale un ricercatore universitario inizialmente con contratto “a … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
PUBBLICATA LA SESTA EDIZIONE UNIGES DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO AGGIORNATA A MAGGIO 2013 A CURA DI MAURIZIO DANZA
PUBBLICATA LA SESTA EDIZIONE UNIGES DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO AGGIORNATA A MAGGIO 2013 A CURA DI MAURIZIO DANZA.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
PUBBLICATA LA SESTA EDIZIONE UNIGES DEL TESTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO AGGIORNATA A MAGGIO 2013 A CURA DI MAURIZIO DANZA
L’ulteriore revisione del testo unico del pubblico impiego giunto alla sesta edizione, si è resa necessaria alla luce delle recenti modifiche normative intervenute durante il 2012, che confermano la linea della razionalizzazione della spesa pubblica che ha già interessato il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI
LA CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI
La Carta Europea dei Ricercatori è una raccomandazione della Commissione delle Comunità Europee dell’11 marzo 2005, che elenca un insieme di principi generali e requisiti che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei Ricercatori e delle persone che assumono e/o finanziano i Ricercatori. Tale documento … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
LA VALUTAZIONE DELLE UNIVERSITÀ E DEGLI ENTI DI RICERCA NEL BANDO VQR 2004-2010. Di Maurizio Danza Arbitro del Pubblico Impiego
Come è noto il legislatore, in riferimento agli Enti di ricerca, nel prendere atto delle difficoltà di predisporre un sistema di valutazione e misurazione delle performance, che tenesse conto della disomogeneità del personale, ascrivibile rispettivamente all’area della ricerca e a … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento